Qual è il periodo migliore per visitare il Kenya?
La stagione turistica inizia da luglio e termina ad aprile. Luglio, Agosto e Settembre è il periodo migliore per i safari, in particolare per la riserva naturale del Masai Mara dove potrete assistere allo spettacolo unico al mondo della migrazione degli gnu dal Serengeti.
Ottobre dovrebbe invece essere il periodo delle piccole piogge, ma se doveste avere solo questo mese a disposizione per visitare il Kenya, vi consigliamo comunque di partire perchè le piogge sono sporadiche e il clima tropicale vi potrà sorprendere dopo una pioggia con una bellissima giornata di sole.
Da Novembre a Marzo è in assoluto il periodo migliore, soprattutto per l’Oceano con la sua migrazione dei delfini, ma anche per i safari.
Aprile sarà invece l’ultimo periodo ancora bello della stagione in attesa delle grandi piogge da maggio a fine giugno/inizio luglio.
Servono vaccinazioni?
È fortemente consigliato rivolgersi al medico di viaggio (o ASL di competenza) e fissare un appuntamento per valutare eventuali vaccinazioni prima di arrivare in Kenya. A seconda della situazione e dei Paesi visitati prima dell’arrivo, potrebbe essere necessario qualche vaccino. RICORDA: se vuoi viaggiare a Zanzibar passando prima dal Kenya è obbligatorio il vaccino per la febbre gialla.
Quali documenti sono necessari per entrare in Kenya?
Ho bisogno del visto per entrare in Kenya?
Tutti i cittadini maggiori di 16 anni necessitano del visto per entrare nel Paese.
Questo è necessario ottenerlo prima dell’arrivo, facendo richiesta sul sito ufficiale
https://www.ecitizen.go.ke. Attenzione perchè ci sono diversi siti che offrono il servizio di richiesta del visto, ma con un sovrapprezzo.
Inoltre, ricordate che il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua e il visto deve essere necessariamente stampato a colori.
Come posso collegarmi ad internet durante il viaggio?
La maggior parte dei campi e lodge hanno la connessione Wi-Fi/Internet disponibile per gli ospiti, sebbene la velocità potrebbe essere ridotta e la copertura non totale. Se vuoi rimanere sempre connesso consigliamo di prendere una scheda sim locale (airtel o safaricom) per ovviare a problemi di copertura, puoi fare richiesta con il tuo passaporto originale, una delle nostre guide potrà accompagnarti in uno degli shop che effettuano il servizio.
Cosa non devo dimenticare per il mio safari?
Crema solare protettiva, cappello, occhiali da sole, burrocacao. Repellente per insetti (possibilmente versione tropicale, va applicato ogni 6-8 ore circa).
L’abbigliamento deve essere comodo, portate dei cambi lunghi per la sera e la mattina presto, t-shirt e pantaloncini per il giorno, ma ricorda di portare diversi cambi perchè la terra rossa della savana può essere fastidiosa. Ricordatevi anche un costume da bagno perchè negli alloggi spesso è disponibile una piscina e scarpe comode (possibilmente vecchie e non bianche per non rischiare di macchiarle). Importanti anche farmaci di prima necessità, tra cui antidolorifici per comuni mal di testa, farmaci per la dissenteria, paracetamolo e collirio per eventuale terra negli occhi. Indimenticabile la fotocamera e, se volete essere sicuri di vedere animali anche a distanza, il binocolo.
RICORDA: il drone in Kenya è vietato.
I safari sono adatti anche ai bambini?
Da 0 all’infinito, i safari sono adatti proprio a tutti! Per i più piccoli da 0-4 anni consigliamo safari di due giorni e una notte (no safari in giornata perchè troppo stancante), dai 5 anni in su anche safari di più giorni. I piccoli ospiti sono quelli che si divertiranno di più, per la gioia dei più grandi. Emozionatevi insieme ai vostri figli, immaginate di vederli a bocca aperta davanti a un leone, o di farli giocare a scovare animali nascosti nella savana. Noi garantiamo massima sicurezza in tutti gli spostamenti, i veicoli scelti, gli alti standard di qualità negli alloggi proposti, le guide certificate che saranno in grado di risolvere prontamente ogni imprevisto, a voi non resta che godervi la savana e vivere il viaggio più bello della vostra vita.